Biologa Nutrizionista
Chi sono
CHI SONO
Sono Chiara Savarino, Biologa Nutrizionista.
Mi occupo di nutrizione e di educazione al cibo sano. Elaboro percorsi nutrizionali mirati a diverse esigenze: dimagrimento, miglioramento della composizione corporea, aumento della massa muscolare, miglioramento del quadro clinico per sportivi e no, bambini, adolescenti, anziani e donne in gravidanza/allattamento.
IL MIO PERCORSO PROFESSIONALE
Mi sono laureata in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana, a Milano, con il massimo dei voti. Successivamente ho preso l’abilitazione alla professione superando l’esame di stato dei Biologi. Ho svolto la mia tesi sperimentale presso l’Ospedale Infantile Regina Margherita – A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino, dal titolo “Nutrizione e outcome auxologico in una casistica di neonati pretermine ricoverati in reparto di patologia neonatale”. Ho implementato le mie conoscenze in ambito nutrizionale grazie alla formazione continua sul campo e alla partecipazione di corsi e congressi di aggiornamento.


IL MIO METODO
Aiuto chi si rivolge e si affida a me a raggiungere i proprio obiettivi di salute, benessere e organizzazione dei pasti senza inutili restrizioni e privazioni. Mangiare è bello, farlo bene ancora di più!
La consulenza nutrizionale si divide in due momenti principali: la prima visita ed i successivi controlli. Un percorso di educazione alimentare non si esaurisce mai con un’unica visita, ma è un percorso da fare insieme.
LA PRIMA VISITA
Nella prima visita, della durata di circa un’ora, eseguo un’analisi approfondita fisiologica e patologica, e un’anamnesi dettagliata sulle abitudini alimentari e gusti al fine di elaborare un piano alimentare altamente personalizzato. La seconda parte della visita è dedicata alla misurazione della composizione corporea tramite rilevazione delle circonferenze e in più, per chi lo vuole, una misurazione completa con bilancia impedenziometrica professionale, che permette di misurare la massa grassa, massa magra, acqua corporea totale, acqua intra-cellulare ed extra-cellulare, metabolismo basale e stima del fabbisogno energetico giornaliero.
Cosa vi rimarrà dalla prima visita? Uno schema nutrizionale ad hoc ed un ricettario dove poter prendere tanti spunti di ricette. E sicuramente tante nozioni utili per poter intraprendere questo percorso di educazione alimentare insieme!
